Cambio di Residenza Online
Cambio di Residenza on line
Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la nuova normativa sul cambio di residenza in tempo reale, prevista dall'art.5 del D.L. 9 febbraio 2012, n° 5. Si può, così, procedere all’iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune o dall'Estero, nonché al cambio di abitazione nell’ambito del territorio comunale. Le novità introdotte dai commi 1 e 2 dell'art. 5 riguardano la possibilità di effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all'art. 13, C. 1, lett. a), b) e c) del regolamento anagrafico, attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'interno (e disponibili su questa pagina), che sarà possibile inoltrare al comune competente con le modalità di cui all'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.Ciò posto, ai sensi della richiamata disposizione del D.P.R. n. 445/2000 e dell'art. 65 del Codice dell'amministrazione digitale (CAD), di cui al d.lgs. n. 82/2005, che definisce le modalità di inoltro telematica delle istanze, i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche in alternativa al doversi recare direttamente all'Ufficio Anagrafe nei seguenti modi:
PER RACCOMANDATA, indirizzata a: COMUNE DI GIZZERIA - Servizi Demografici - Via Albania n°24 - 88040 Gizzeria (CZ)
PER FAX al numero 0968/403749
PER VIA TELEMATICA al seguente indirizzo PEC: protocollo.gizzeria@asmepec.it
Quest' ultima possibilità è consentita se:
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. La dichiarazione per essere accettata deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti nell'apposito modulo. Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela. Fermo restando che la decorrenza giuridica del cambio di residenza decorre sempre, come ora, dalla data di presentazione della dichiarazione, entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni "documentate". Nel caso di cambio di residenza con provenienza da altro comune, entro gli ulteriori e successivi 5 giorni lavorativi il comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione ed alla verifica dei dati forniti dal dichiarante. Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le normali certificazioni. Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica (innanzi tutto l'effettiva dimora abituale).Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Scarica il Modello Cambio di Residenza
COPIE DOCUMENTI DA ALLEGARE PRATICA RESIDENZA
CITTADINI ITALIANI:
o FOTOCOPIA CARTA IDENTITA’ E/O PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’;
o FOTOCOPIA TESSERA SANITARIA E/O CODICE FISCALE;
o FOTOCOPIA PATENTE ITALIANA IN CORSO DI VALIDITA’;
o FOTOCOPIA CONTRATTO DI LOCAZIONE REGOLARMENTE REGISTRATO IN ESSERE (OSSIA NON SCADUTO E/O PROROGATO);
o FOTOCOPIA MODELLO CESSIONE FABBRICATO REGOLARMENTE PROTOCOLLATO PRESSO QUESTO ENTE;
o EVENTUALE FOTOCOPIA ATTO DI PROPRIETA’ IMMOBILE O FOTOCOPIA ESTRATTO CATASTALE.
CITTADINI COMUNITARI:
o FOTOCOPIA CARTA IDENTITA’ E/O STRANIERA E PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’;
o FOTOCOPIA TESSERA SANITARIA E/O CODICE FISCALE (REQUISITO ESSENZIALE);
o FOTOCOPIA EVENTUALE PATENTE ITALIANA IN CORSO DI VALIDITA’;
o FOTOCOPIA MODELLO CESSIONE FABBRICATO REGOLARMENTE PROTOCOLLATO PRESSO QUESTO ENTE;
o FOTOCOPIA CONTRATTO DI AFFITTO REGISTRATO IN ESSERE (OSSIA NON SCADUTO E/O PROROGATO);
o EVENTUALE FOTOCOPIA ESTRATTO CATASTALE INDICANTE LA PROPRIETA DELL’IMMOBILE;
o FOTOCOPIA ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO E/O ATTESTAZIONE SOGGIORNO PERMAMENTE SE IN POSSESSO;
RICHIEDENTE CHE HA REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE O IN PROPRIO IN ITALIA
o FOTOCOPIA CONTRATTO DI LAVORO, BUSTA PAGA O TITOLARITA' PARTITA I.V.A.;
RICHIEDENTE CHE NON HA REDDITO DA LAVORO IN ITALIA
o FOTOCOPIA ASSICURAZIONE SANITARIA PER ANNI 1 (UNO) PER CIASCUN COMPONENTE;
o DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE INDICANTE IL POSSESSO DI RISORSE ECONOMICHE SUFFICIENTI AL SOSTENTAMENTO.
CITTADINI EXTRACOMUNITARI:
o FOTOCOPIA CARTA IDENTITA’ ITALIANA E/O STRANIERA IN CORSO DI VALIDITA’;
o FOTOCOPIA PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’;
o FOTOCOPIA TESSERA SANITARIA E/O CODICE FISCALE (REQUISITO ESSENZIALE);
o FOTOCOPIA PATENTE ITALIANA IN CORSO DI VALIDITA’;
o FOTOCOPIA PERMESSO DI SOGGIORNO IN CORSO DI VALIDITA’ O COPIA RICEVUTA RACCOMANDATA PRIMO RILASCIO (SE SCADUTO COPIA RICEVUTA RACCOMANDATA PER RINNOVO);
o FOTOCOPIA MODELLO CESSIONE FABBRICATO O DICHIARAZIONE DI OSPITALITA’ REGOLARMENTE PROTOCOLLATI PRESSO QUESTO ENTE;
o FOTOCOPIA CONTRATTO DI LOCAZIONE REGOLARMENTE REGISTRATO IN ESSERE (OSSIA NON SCADUTO E/O PROROGATO);
o FOTOCOPIA EVENTUALE ESTRATTO CATASTALE INDICANTE LA PROPRIETA’ DELL’IMMOBILE.